Il nostro compito è quello di coordinare ed integrare in unico centro organizzativo tutte le attività legate alla gestione del patrimonio familiare, garantendone la sicurezza, la crescita e il passaggio generazionale.
La base dell’attività di Capital Strategy è un servizio professionale, discreto e sofisticato, fornito da un team con competenze multidisciplinari strutturato per risolvere ogni aspetto dell’amministrazione della ricchezza.
In Capital Strategy offriamo soluzioni mirate e innovative agli imprenditori che vogliono sviluppare la propria azienda.
Assistiamo i nostri clienti privati per contribuire alla crescita dei loro patrimoni.
Il nostro obiettivo è quello di fornire soluzioni su misura e un valore aggiunto rispetto agli intermediari tradizionali.
Siamo a tua disposizione per rispondere a ogni esigenza di gestione patrimoniale, anche e soprattutto nei momenti di difficoltà
Crediamo nella sostenibilità ambientale e sociale. Per questo pensiamo anche a degli investimenti che rispecchino criteri etici
La riservatezza è un requisito necessario del nostro rapporto con te: non può esserci fiducia se manca la riservatezza
I nostri compensi non sono nascosti nei tuoi investimenti ma emergono chiaramente dalle nostre parcelle. Inoltre sarai sempre tu a gestire i tuoi investimenti
Per soddisfare le tue esigenze creiamo soluzioni innovative e su misura.
Forniamo consulenza patrimoniale indipendente dalle banche e dalle reti vendita
La recente escalation di tensioni e conflitti nella Striscia di Gaza ha scosso non solo la regione, ma ha anche innescato un'onda di preoccupazione a livello globale per le implicazioni economiche che potrebbe comportare. In questo articolo, esamineremo attentamente gli…
Capital Strategy è lieta di annunciare che un articolo esclusivo su Milano Finanza è ora disponibile per la lettura. L'articolo racconta la storia e il percorso di successo di Patrizio Caringi, fondatore e CEO di Capital Strategy, nel mondo della…
Capital Strategy è lieta di annunciare il rinnovo della sua partnership con il Frosinone Calcio come Official Sponsor per la stagione 2023/2024. Questo accordo segna un ulteriore passo avanti nella collaborazione tra le due Società, confermando l'impegno condiviso verso l'eccellenza…
https://youtu.be/RNtJjaQg0EM Capital Strategy tra i protagonisti del convegno organizzato dalle imprese Irpine Destinazione Dubai: un convegno messo su dalle imprese Irpine Le imprese Irpine sono da sempre considerate un punto di riferimento nell'economia della regione. Queste aziende, operanti nella provincia…
Il conflitto tra Cina e Taiwan ha visto tra l’8 e il 10 Aprile le forze armate cinesi rendersi protagoniste di un operazione aeronavale di accerchiamento nei confronti di Taiwan. Infatti cacciabombardieri cinesi e navi da guerra sono stati avvistati…
La Federal Reserve System (comunemente chiamata "Fed") è la banca centrale degli Stati Uniti d'America. Il suo ruolo principale è quello di stabilire la politica monetaria del Paese. La Fed ha tre obiettivi principali: massimizzare l'occupazione, stabilizzare i prezzi e…
In questo articolo analizzeremo la relazione tra il COVID e l’inflazione in Italia. L’arrivo del COVID-19 in Italia ha avuto un impatto significativo sia sulla vita delle persone, ma anche sull’economia del Paese. Infatti nel periodo del COVID, mentre il Paese lottava…
Sono due i rischi principali che Standard & Poor's vede per l'economia globale: 1) le pressioni inflazionistiche strutturali, che richiedono una risposta di politica monetaria "più forte e più duratura da parte delle banche centrali"; e 2) il trascinarsi della guerra…
Il rally dei titoli di Stato in USA e UE sembra indicare che gli investitori pensano che alla fine il ‘chiodo’ della contrazione scacci quello dell’inflazione. Le Borse cercano la via del rimbalzo, ma la resistenza è formidabile. Nonostante l’ennesimo…
La Russia finisce in default tecnico sul suo debito in valuta estera per la prima volta dal 1918. È terminato ieri, 26 giugno, il periodo di grazia per il risultato del mancato pagamento di circa 100 milioni di dollari di…
La consulenza patrimoniale rappresenta un’attività estremamente versatile e, in molti casi, diventa fondamentale consultare un esperto per gestire patrimoni di considerevole entità.
Il consulente patrimoniale è un professionista che si occupa principalmente di risolvere questioni e prendere decisioni in ambiti altamente specializzati che richiedono notevoli competenze tecniche. È importante sottolineare che la figura del Consulente Patrimoniale si differenzia notevolmente da quella del Consulente Finanziario, in quanto non si concentra esclusivamente sugli investimenti.
La sua principale responsabilità è quella di conoscere ogni dettaglio riguardante il tuo nucleo familiare e la pianificazione dei risparmi. Gestisce le tue entrate e uscite, si occupa della pianificazione previdenziale e della tutela tua e di tutta la tua famiglia.
A tal fine, elabora un piano per la gestione dei risparmi, che in alcune situazioni può risultare fondamentale per la continuità di un’impresa (vedi passaggio generazionale) o, più semplicemente, per proteggere il patrimonio familiare e personale.
La consulenza patrimoniale è un’attività complessa e articolata che richiede una combinazione di competenze teoriche e pratiche. Possiamo definirlo quindi un servizio professionale che fornisce consulenza e assistenza riguardo alla gestione e all’ottimizzazione del patrimonio finanziario e materiale di un individuo o di una famiglia. Questo servizio coinvolge una serie di aspetti, tra cui la pianificazione finanziaria, la gestione degli investimenti, la tutela del patrimonio, la pianificazione previdenziale e altri elementi che riguardano la sfera economica e finanziaria del cliente.
Un Consulente Patrimoniale è un professionista specializzato in questo campo, con competenze approfondite in ambito finanziario, sulla pianificazione fiscale e altre aree correlate. L’obiettivo principale di un consulente patrimoniale è aiutare il cliente a prendere decisioni finanziarie informate e a creare strategie per raggiungere i propri obiettivi finanziari a lungo termine.
Le transazioni economiche, anche quelle quotidiane, che un individuo è tenuto a compiere nelle proprie relazioni sociali ed economiche, comportano diversi rischi.
Spesso, di fronte alle potenziali difficoltà che possono emergere, l’individuo non dispone degli strumenti adeguati per tutelare il proprio patrimonio. Tuttavia, soprattutto nell’ultimo decennio, la necessità di proteggere i risparmi personali è diventata sempre più evidente.
Considerando anche il crescente rischio di essere esposti a eventi disastrosi, come ad esempio pandemie, crisi economiche, alta inflazione, crisi aziendali, improvvisi periodi di precarietà lavorativa o eventi inattesi di natura familiare o personale, c’è stata una tendenza a cercare strumenti di tutela appropriati.
È per queste ragioni che l’attività di consulenza patrimoniale riveste un’importanza particolare in questi settori, al fine di garantire una maggiore tutela del tuo patrimonio.
La tutela del patrimonio può essere attuata attraverso una serie di strumenti regolamentati dal codice civile:
1. Atti di Destinazione (disciplinati all’art. 2465 ter c.c.): Questi consentono di stabilire un vincolo su determinati beni del patrimonio personale, in modo che tu possa destinarli a uno specifico scopo per cui l’atto è stato creato.
2. Trust: Si tratta di una particolare forma di vincolo di destinazione, attraverso la quale un soggetto, noto come disponente, assegna una serie di beni a un trustee, affinché li gestisca a favore di un beneficiario o per perseguire uno scopo specifico.
3. Fondazione di Famiglia: Questa è costituita da una persona fisica o giuridica che destina una parte del proprio patrimonio a uno scopo lecito e generalmente di utilità sociale. Nel contesto specifico, è finalizzata a soddisfare le esigenze della famiglia o di un suo membro.
4. Fondo Patrimoniale: È costituito dai coniugi o da un terzo durante il matrimonio, destinando determinati beni, che possono essere immobili o mobili registrati in pubblici registri o titoli di credito, per far fronte alle esigenze della famiglia.
5. Polizze Assicurative: Questi sono atti negoziali contraddistinti non solo dalla necessaria alea economica, ma anche da un’alea giuridica, attraverso i quali si prevedono rendite o indennizzi subordinati a eventi futuri o incerti.
Il passaggio generazionale di un’azienda è una fase cruciale nella vita di ogni impresa, in cui una nuova generazione di amministratori subentra ai precedenti nella gestione organizzativa e strutturale dell’azienda.
Solitamente, questo avviene attraverso la successione da padre a figlio, e porta con sé diverse sfide:
1. Rapporti con gli altri Successori: Il passaggio generazionale può essere un momento di potenziale conflitto all’interno della famiglia, con implicazioni sulla gestione dell’azienda.
2. Relazioni Interne con Dirigenti ed Esecutivi: Specialmente in aziende di ampia portata, la gestione si basa su rapporti di fiducia tra i membri dell’organico amministrativo. L’introduzione di una nuova figura può perturbare l’equilibrio e la dinamica operativa interna.
3. Trasmissione del Know-how Aziendale: Questo si riferisce all’insieme di conoscenze e competenze specifiche dell’impresa, le quali naturalmente variano da una generazione all’altra.
Il passaggio generazionale nell’azienda può verificarsi in diverse modalità. In un primo caso, il fondatore sceglie volontariamente di ritirarsi, affidando l’azienda agli eredi in modo netto e definitivo. In un secondo scenario, il ricambio generazionale avviene in base al merito, con l’erede che dimostra competenze e successi all’interno dell’azienda, guadagnandosi la gestione. Una terza situazione si verifica inaspettatamente a seguito di eventi imprevisti come il decesso del fondatore, portando a un repentino cambio nella gestione aziendale. Infine, un quarto scenario è caratterizzato dall’incertezza, dove il fondatore e gli eredi non raggiungono un accordo tempestivo, generando continui contrasti e incertezze nel processo di transizione.
La Consulenza Patrimoniale può essere utile anche per la pianificazione successoria, un aspetto di notevole importanza nell’ordinamento legale. Tale processo permette di determinare in anticipo, tramite un mandato precauzionale, le disposizioni in caso di incapacità di discernimento, evitando così che la successione legale vada in contrasto con le proprie intenzioni o con le esigenze dell’impresa.
La pianificazione successoria richiede un ampio bagaglio di conoscenze e competenze organizzative e gestionali, specialmente quando si tratta di patrimoni consistenti. Grazie alla consulenza di un esperto, è possibile prendere decisioni chiare su come e a chi destinare i propri beni, garantendo protezione ai propri cari, prevenendo dispute ereditarie e ottimizzando l’aspetto fiscale, evitando oneri pesanti per gli eredi.
+39 0775 257452
+39 0775 257452
Email: info@cstrategy.it
cookie policy | privacy policy | credits
Copyright 2021 Capital Strategy | P.IVA 03030970606
REA 195144 – PEC: capitalstrategy@legalmail.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AWSALBCORS | 7 days | This cookie is managed by Amazon Web Services and is used for load balancing. |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AWSALB | 7 days | AWSALB is a cookie generated by the Application load balancer in the Amazon Web Services. It works slightly different from AWSELB. |